Non si finisce mai di imparare!! ”L’arte dell’assaggio”, come viene definita spesso e volentieri, in realtà è una scienza applicata all’essere umano che riesce a definire la qualità di un prodotto meglio di qualsiasi macchina.
Ecco che il professionista dell’assaggio del caffè, già rodato, può trovare un corso che lo soddisfi a pieno andando ad assaggiare diverse tipologie di caffè con un protocollo (SCAA) che gli permetterà di affinare e capire al meglio le differenze e il metodo che si utilizza ormai in tutto il mondo per determinarne la qualità, oltre a poter affrontare il proprio lavoro in maniera più consapevole grazie alle capacita acquisite durante il corso.
Panoramica:
La neuro-percezione dei sensi
La conformazione degli organi sensoriali
Memoria sensoriale
Gli acidi del caffè
Shelf life
Che cosa è il Cupping
Che cosa è un panel di assaggiatori e la sua gestione
Le schede di analisi sensoriale
La valutazione degli Speciality
Il protocollo SCAA (come compilarlo)
Cup of excellence
Da sapere:
Durata: 24 ore (compreso esame finale SCA)
Orario: 9.00 - 13.00, pausa pranzo, 14.00 - 18.00
Materiale didattico fornito (penna,blocco)
Attrezzature professionali a disposizione
Dispense del corso
Iscrizione obbligatoria al corso sul sito Sca (http://scae.com/log-in-join-us) attraverso le proprie credenziali Sca (e-mail e password) oppure, se i partecipanti accedono per la prima volta sul portale Sca, tramite la creazione di un Learner Account
La certificazione, se superata, ha un valore di 25 punti del Coffee Skills Program
Da Marzo 2023, con l'introduzione del nuovo portale SCA e degli esami online, il costo della certificazione Sensory & Cup Tasting Professional ha un valore di € 50 da pagare direttamente sul sito alla SCA.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.